Efficientamento energetico
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’IRPEF o dall’IRES ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Le percentuali di detrazione variano a seconda che l’intervento riguardi la singola unità immobiliare o gli edifici condominiali e dell’anno in cui è stato effettuato. Per l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse la detrazione sarà concessa sino ad un massimo di 30.000,00 euro. L’importo detraibile è suddiviso in 10 rate annuali di pari importo.
Chi può usufruire delle agevolazioni per l’efficientamento energetico?
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’Irpef, residenti o meno nel territorio dello Stato, anche se titolari di reddito di impresa , che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento.
Soggetti:
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- Società di persone, società di capitali
- Le associazioni tra professionisti
- Gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Per quali tipi di intervento?
- Riqualificazione energetica di edifici esistenti volti a conseguire un risparmio del fabbisogno di energia primaria
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
- acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentati da biomasse.
- acquisto e posa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative.
Su quali interventi puoi beneficiare scegliendo i nostri prodotti?
Installazione di un Generatore di calore a biomassa. (Nuova installazione o sostituzione, in entrambi i casi l’impianto di riscaldamento deve essere esistente prima della ristrutturazione) Detrazione massima 30.000,00 euro
Con riferimento specifico alle caldaie a biomassa: sono agevolati sia gli interventi di sostituzione, totale o parziale, dei vecchi generatori termici sia le nuove installazioni su edifici esistenti.
Tra le spese per efficientamento energetico ammesse alla detrazione rientrano:
- quelle per smontare e dismettere l’impianto di climatizzazione invernale esistente;
- la fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche;
- le opere idrauliche e murarie necessarie.
Tutti i nostri prodotti accedono alla detrazione del 50% per efficientamento energetico.
Come pagare?
Per fruire della detrazione bisogna effettuare il pagamento attraverso bonifico parlante.
Questo potrà essere eseguito in forma cartacea o digitale. Fondamentale per il buon fine della detrazione sarà indicare come causale: ECOBONUS
I dati da indicare saranno relativi a:
- Codice fiscale del beneficiario della detrazione
- Codice fiscale o numero di partita IVA del beneficiario del pagamento.
Come procedere
- Installare una caldaia a Biomassa
- Asseverazione di un tecnico specificato. Per impianti non superiori a 100Kw questo documento può essere sostituito dalla certificazione del produttore della caldaia.
- Attestato di prestazione Energetica (APE). Questo documento indica i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio utilizzando procedure approvate dalle Regioni e dalle Provincie autonome.
- Scheda Informativa: Elenco che riporta tutti i lavori effettuati.
N.B.: La detrazione IRPEF per la ristrutturazione edilizia e la detrazione IRPEF per il risparmio energetico non sono cumulabili. Per tanto nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni per la riqualificazione energetica che in quelle per le ristrutturazioni edilizie, potrai beneficiare soltanto di una agevolazione.
xxx
Per maggiori informazioni e una consulenza personalizzata
xxx
Informazioni legali
Informativa sulla privacy
GDPR
Contatti
Kondor Group srls – kondorgroup@kondorgroup.net, +39 0874841541